“…Questa è la prima volta che ci siamo trovati di fronte una vera rivoluzione del nostro lavoro, di fronte la creazione di qualcosa di straordinario che speriamo venga preso di esempio, se non da diventare “ordinario”, almeno da non restare un “unicum” nel nostro genere.”

Così concludeva esattamente un anno fa – era il 28 ottobre 2018 – l’articolo dedicato al Nucleo Trasporto Organi della Polizia Locale di Abbiategrasso. “Avevamo letto il tuo pezzo e poi li abbiamo visti arrivare con la loro Giulia a Linate per un trasporto: in quel momento abbiamo deciso che potevamo farlo anche noi, potevamo contribuire a salvare vite in tutto il paese invece che solo nel nostro.” questo mi ha detto qualche giorno fa Danilo Cilano, vicecommissario delle Guardie Cittadine di Peschiera Borromeo, comune dell’hinterland milanese confinante con lo scalo internazionale di Linate.
E lo hanno fatto.
Un altro piccolo corpo di grandi colleghi che dimostrano come per fare le cose, anche grandi, anche stupende, basta volerlo. I 24 agenti del Comando hanno subito apprezzato l’idea e condiviso l’importanza dell’iniziativa, Comandante e Amministrazione hanno avvallato e sono iniziati i contatti con i colleghi di Abbiategrasso, per suggerimenti e soprattutto per illuminazioni sulle pratiche necessarie, e da lì, è arrivatoil confronto con il Dottor Massimo Citterio, responsabile tecnico di SOREU – La Sala operativa del Soccorso Sanitario di Regione Lombardia – e già fautore della formazione degli agenti abbiatensi, che anche questa volta ha accolto con entusiasmo il progetto di una nuova convenzione con un Corpo di Polizia Locale.

Piccolo Corpo di grandi colleghi, grandi idee, dicevamo, ma anche grandi soddisfazioni e bellissime storie, come quella che ha portato alla scelta dell’auto da dedicare al servizio: si era parlato, ci raccontano le Guardie di Peschiera, addirittura ad una Tesla, la famosa auto elettrica, dapprima scettica al progetto e poi via via più interessata, poi alla BMW, i cui concessionari avevano dato pieno appoggio e sostegno all’iniziativa, fino a quando si è presentato in Comando un signore che, raccontando di aver motivi personali – famigliari che hanno avuto trapianti – ha voluto finanziare completamente l’acquisto ed il mantenimento di un veicolo ad hoc, chiedendo di restare anonimo “una persona squisita e gentilissima, che ai miei ringraziamenti ha sempre risposto che doveva essere lui a dire grazie a noi” ha raccontato Cilano.
Ed è arrivata così una Mercedes C220 Station Wagon con motore diesel, donata dall’anonimo benefattore, che ha finanziato anche l’allestimento di emergenza, con ovviamente incluso il vano dedicato all’aggancio dei vani da trasporto degli organi. L’ente, pertanto, pagherà soltanto le spese di carburante e di assicurazione.

I primi dieci agenti, che espleteranno il servizio su base volontaria ed in straordinario rispetto la regolare attività del Corpo, stanno venendo formati in questi giorni presso la sede di AREU e la speranza è che l’attività prenda il via prima della fine dell’anno: le Guardie danno una disponibilità continua – 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno – di un equipaggio di due persone per rispondere alle chiamate dell’AREU ed attivare l’unità, che sarà prioritariamente dedicata agli organi in arrivo allo scalo di Linate ed il successivo trasporto presso gli ospedali ove sono stati richiesti. Trattandosi di un servizio convenzionato con l’Azienda Regionale di Soccorso, potenzialmente costituibile da qualsiasi realtà anche privata in grado di dare le garanzie richieste, le discusse limitazioni alle qualifiche di Polizia delle Guardie Cittadine perdono ogni valore rispetto l’attività posta in essere: è un peccato dover specificare queste cose,ma sul web abbiamo già assistito a commenti allucinanti agli articoli di presentazione del mezzo.

“Una volta completata la preparazione ed iniziato le missioni” ha concluso il commissario Cilano al termine del nostro incontro “mi piacerebbe incontrare in modo ufficiale i colleghi di Abbiategrasso ed organizzare un evento congiunto con la presenza di entrambi i veicoli dedicati a questo speciale ed importantissimo servizio”