Altro

Ragazzi e guardie, assieme, on the road.

Da 10 anni la regione Lombardia è autrice e finanziatrice di un progetto molto interessante, aperto agli alunni maggiorenni delle scuole superiori ed integrato nella recentemente istituita alternanza scuola-lavoro. Parliamo di “Ragazzi on the Road”, ovvero di un momento formativo che vede i giovani confrontarsi col personale e prendere parte alle attività di vari corpi di polizia e di soccorso. Le Guardie Cittadine sono tra i più entusiasti sostenitori del progetto e sono molte le Polizie Locali di varie provincie che hanno accolto tra le loro fila studenti superiori ed universitari per provare questa esperienza di crescita e, chissà, in futuro magari anche di vita.

“Fin dall’inizio l’obiettivo principale dell’iniziativa, giunta quest’anno alla settima edizione” si legge nel sito dedicato “è sempre stato quello di diffondere tra le nuove generazioni una rinnovata consapevolezza in materia di sicurezza stradale ed educazione alla legalità tramite il coinvolgimento attivo di giovani studenti over 18 e laureandi dell’Università degli Studi di Bergamo.”

112ontheroad
I “Ragazzi on the Road” nella C.O. del Numero Unico Emergenza 112.

Tra controlli e prove pratiche, i ragazzi hanno potuto vedere da vicino il vero lavoro delle Guardie Cittadine, affiancando gli operatori durante normali turni di servizio, viabilità e posti di blocco per il contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti e non sono mancati i momenti emozionanti, come le fughe all’alt ed il conseguente inseguimento, o i servizi più particolari, come il pattugliamento del Garda a bordo delle moto d’acqua della Polizia Locale di Sirmione.

“Bravi ragazzi che hanno condiviso le fatiche e le gioie di un lavoro che se lo sai prendere dal verso giusto può insegnarti tanto. Hanno vissuto le situazioni che viviamo noi: sinistri, liti, infrazioni, furti, emergenze varie . Hanno visto una parte dei pericoli che ogni giorno ci circondano, la necessità di affrontarli con serenità e di come sia difficile risolvere certe situazioni. Hanno condiviso l’asfalto caldo e la gioia dell’acqua fresca a fine turno. ” dice Il nostro Nicola Alberti, coautore di A me le Guardie, entusiasta del progetto e dei ragazzi che ne prendono parte.

nicolaontheroad2
Il collega Nicola Alberti in pattuglia moto d’acqua con una “ragazza on the road”

“Abbiamo visto una macchina sopraggiungere a forte velocità durante il posto di blocco” racconta Dario, 18 anni,  uno dei ragazzi coinvolti in un progetto di controlli serali con le Guardie Cittadine bresciane “Quando gli ha dato l’alt la macchina ha fatto retromarcia ed ha tentato la fuga, lo abbiamo inseguito io e l’agente…un’emozione fortissima, sirene, velocità, la macchina che scappava”. Alessandro, 19 anni, testimonia invece sulla sua esperienza presso il Pronto Soccorso “Non ho fatto nemmeno in tempo a presentarmi che già è arrivata la prima chiamata” anche in questo caso le sirene, la velocità, l’elettrocardiogramma eseguito su strada ad una persona apparentemente incosciente e poi trasportata per accertamenti “non è stato un caso grave, ma ha comunque lasciato il segno” conclude.

Non solo Guardie Cittadine, quindi, ma anche Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco e Forze di Polizia nazionali. Incontri pratici ed affiancamento esterno, certo, ma anche teoria, insegnamenti teorici e visite a centrali operative, comandi, caserme e veicoli, elicotteri ed autobotti compresi.

vvfonthe road
I Ragazzi on the Road conoscono i Vigili del Fuoco

Ragazzi On The Road è un progetto che permette ai più giovani di toccare dal vivo la realtà di emergenza e soccorso, un’esperienza di vita che non ha la durata di un servizio civile nè la complessità di un’attività di volontariato continuativa, ma che permette di capire e far provare le difficoltà della nostra società e del lavoro di chi la protegge. Sentiamo parlare tanto di “perdita di valori” e di “ripristino della leva obbligatoria”. Come A me le Guardie sentiamo di affermare che un anno di cubo, marce ed addestramento alle armi non serve a nulla, mentre anche solo un mese di crescita accanto soccorritori, poliziotti e vigili del fuoco si potrebbe rivelare davvero fondamentale nella crescita dei cittadini di domani, e speriamo che i fondi verranno destinato ad un progetto simile piuttosto che alla reintroduzione di un’esperienza anacronistica quale la leva militare, magari con la diffusione a livello nazionale.

Il progetto, per ora, si sviluppa in particolare nelle provincie di Bergamo e Brescia, con qualche punta in territorio milanese. La speranza di A me le Guardie è di vedere l’elenco degli enti interessati crescere sempre di più, fino a portare a ogni giovane la possibilità di vivere qualche giorno “dalla nostra parte”, la parte delle guardie, la parte dei soccorritori, la parte di chi serve & protegge.

nicolaontheroad
Le Guardie Cittadine con i Ragazzi On the Road.

“Li portiamo con noi nella nostra attività quotidiana: alla domanda pensavate che il lavoro della Polizia locale fosse così ? La risposta in coro è no….colpa nostra che non sappiamo raccontarci, ma piano piano……proviamo ad accendere in loro uno scanner mentale che li aiuti ad individuare i pericoli, la strada vista da una pattuglia di pronto intervento della Locale assume colori, sensazioni, odori…molto diversi….ecco questa è la nostra realtà, questo il nostro lavoro…capiscono, ringraziano,salutano, si entusiasmano, scherzano….il loro entusiasmo ci ricorda perché abbiamo scelto questo lavoro… qualcuno ci dice che in futuro vorrebbe indossare una divisa….vi aspettiamo, ma solo se ci credete davvero….in bocca al lupo ragazzi….noi siamo sulle strade per provare a rendervele un po’ più sicure…. e sono certo che adesso lo sapete anche voi.”

Nicola Alberti.

Per  ulteriori informazioni segnaliamo il sito:

http://www.ragazziontheroad.it/otr/

Per chi volesse vedere i video su strada delle attività dei ragazzi ecco il link al canale youtube:

https://www.youtube.com/channel/UC8fA2IBGTNWx6FF46vEkZug

Per chi avesse domande o dubbi ecco la pagina facebook

https://www.facebook.com/RagazziOnTheRoad/

 

 

 

3 pensieri riguardo “Ragazzi e guardie, assieme, on the road.

  1. Non ho altro modo di contattarti se non pubblicamente sul tuo e grandioso e interessantissimo “A me le Guardie”, faro di idee per chi ama il nostro mestiere. Sono iscritto in innumerevoli gruppi professionali di Facebook. Quello più consono alle mie idee è “PL a COORDINAMENTO REGIONALE”, con proposta di legge presentata è votata sulla piattaforma Rousseau del M5S.
    Questa idea non è una novità, circola dai primi anni ottanta con esponenti autorevoli che la proposero. Ho trovato una specie di referendum in https://forum.enti.it/viewtopic.php?t=100&start=15, non so quanto attendibile.
    Ti chiedo, con la tua grande onestà intellettuale, se puoi esprimerti in una disamina con pro e contro su questa idea proposta e in generale sulla regionalizzazione della PL.
    Grato di un tuo intervento
    Gianni

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...