Cronaca · Polizia Locale

PESCE D’APRILE: Dal 2 giugno abolita la Polizia Locale: per i dipendenti 6 mesi per trovare un posto nella pubblica amministrazione.

La legge-accordo che si aspettava per suggellare l’alleanza lega-5 stelle è stata trovata: oggi pomeriggio, infatti,il Presidente della Repubblica ha firmato un decreto legge studiato a tavolino in questi giorni da Salvini e Di Maio per sancire l’inizio del nuovo governo lega-5 stelle.

 

plopmi3casapound 

ABOLITA LA POLIZIA LOCALE la “polizia dei sindaci sceriffi”, dal 2 giugno, non esisterà più. La maggior parte degli impiegati – circa 60mila – sarà destinata al nuovo “ufficio sanzionatorio comunale”, descritto all’articolo 2 del decreto, che si occuperà della gestione delle infrazioni rilevate da autovelox e t-red, oltre che dell’osservazione delle telecamere di sorveglianza comunali, in collaborazione con le Forze dell’Ordine. Questa attività in particolare è pensata per gli attuali “addetti al coordinamento e controllo” di categoria D. I semplici agenti, i “vigili”, resteranno su strada, ma col solo potere di rilevare amministrativamente violazioni alle soste, alle zone a traffico limitato ed ai regolamenti comunali: per qualsiasi attività di polizia giudiziaria, compresa l’identificazione delle persone, dovranno avvalersi della presenza di poliziotti o carabinieri. 

RICONSEGNA DELLE ARMI i disciolti corpi di polizia locale, dotati di armi, dovranno, alla luce delle nuove leggi, riconsegnare le pistole in dotazione, a partire dal 3 giugno, con modalità da concordare con le singole prefetture. 

PASSAGGIO ALLE FORZE DELL’ORDINE gli operatori di Polizia Locale che non hanno compiuto i 35 anni e che siano assunti a tempo indeterminato potranno fare richiesta di passaggio alla Polizia di Stato o ai Carabinieri, anche se dovranno sostenere un esame di idoneità. Se risultati inidonei, essi saranno licenziati per giusta causa, cesseranno ogni attività lavorativa per conto della Pubblica Amministrazione e dovranno trovarsi un nuovo impiego. Naturalmente manterranno la pensione maturata negli anni di servizio. I contratti a tempo determinato saranno considerati estinti a partire dal 3 giugno. 

precariatopolizia

La pubblicazione della legge  è stata resa possibile appellandosi ad un regio decreto del 1855, mai abrogato, che consente, pur senza la formazione di un governo, ai vincitori delle elezioni di emanare decreti urgenti a tutela degli interessi comuni. Per i particolati si attende il decreto attuativo, atteso entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del decreto, primo aprile 2018. 

Salvini e Di Maio si dicono “soddisfatti” e, spiegano “questa prima legge concepita e scritta assieme getta le basi di una legislatura di ampio respiro”  applausi dalla triplice cgil-isl-uil “finalmente i dipendenti comunali dell’area vigilanza sono parificati agli altri impiegati degli enti locali” e del sindacato usb “rotte le uova pasquali ai rambo” dichiarano con le lacrime di gioia, più duro il sulpl “non è la soluzione che ci aspettavamo, ma ce ne faremo una ragione” e lapidario il csa “dopo Bruxelles, disposti a farci ricevere a Jalta e al Congresso di Vienna!”. 

Procopio Antonacci per Ansa

 

AGGIORNAMENTO DUE APRILE:  ovviamente si trattava del pesce d’aprile annuale di A me le Guardie.

Con 14mila visualizzazioni in poco più di 24 ore questo diventa l’articolo più letto di A me le Guardie.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...