Polizia Locale · riflessioni

Guardie ed elezioni parte 1: cosa ci manca, cosa abbiamo di troppo.

Innanzitutto chiariamo subito che di troppo non c’è mai nulla, nel senso che ogni strumento ed ogni intervento diversi dall’usuale sono un tassello in più per la nostra sicurezza e la completezza del nostro operato. Il problema è quello che manca: siamo in clima elettorale e questo articolo sarà seguito da un secondo che illustrerà le varie proposte e promesse verso la nostra figura da parte dei vari candidati, ma, intanto, vediamo di capire cosa ci serve e cosa possiamo fare noi per ottenerlo, seguendo il filo logico del primo pezzo dedicato ad una possibile strategia di azione.

QUALIFICHE: ecco, queste non servono, nel senso che vanno bene così, anzi, rispetto altre polizie locali europee, le guardie cittadine italiane hanno qualifiche di polizia piene e complete, che danno competenza su qualsiasi tipo di reato. Ne sono un esempio i nuclei protezione donne e minori, i recenti interventi su omicidio a Roma e Torino, l’indagine sullo sfruttamento della prostituzione a Brescia, le sempre più diffuse unità cinofili e via così. L’unica limata da dare alla questione sarebbe concedere – più che altro per motivi di libertà personale – il porto dell’arma in tutto il territorio nazionale (cosa peraltro da alcune letture già possibile, come già abbiamo vistoed estendere alle 24 ore anche la validità della qualifica di Polizia Giudiziaria oltre che quella, già ora senza limiti temporali, di Pubblica Sicurezza: da notare che pure sulla questione della P.G. la controversia legale esiste. Sono cose che volendo si potrebbero sistemare, stante le diverse letture normative, con due circolari ministeriali.

GIURAMENTO

Il discorso non è quindi cosa noi si possa o non si possa fare, ed invitiamo chi si fa tanti problemi nel dire che non siamo “forza” di polizia, ma bensì “corpo” e che quindi non siamo “polizia” ma “impiegati con…” a darsi una calmata e capire che gli unici limiti che abbiamo sono quelli che ci diamo noi stessi, mentre una qualsiasi attività di polizia -dalla sosta alla perquisizione passando per l’arresto fino al rilievo di un incidente stradale ed al controllo di un esercizio commerciale- ha la stessa valenza sia se fatta da noi che dai carabinieri, la questura, la finanza o la polizia penitenziaria. Essere “polizia” non è nella parola “corpo” o “forza”, e nemmeno in “polizia” stessa: è nelle qualifiche che descrivono le attività operative, e noi, su quelle, siamo pari agli altri. 

COMPETENZE: qui si va in un ambito estremamente ampio. Tutte le Forze di Polizia italiane hanno le qualifiche piene e poi si dividono le competenze effettive. Chi di noi vuole credere che le nostre siano solo i divieti di sosta, le violazioni più semplici, ed i regolamenti comunali, magari con particolare attenzione alle deiezioni canine ed ai plateatici, non ha capito nulla. In primis a noi compete in via esclusiva una delle attività di polizia più difficili di sempre: l’esecuzione delle ordinanze di TSO. In secundis, la polizia stradale – tutta- è da sempre il nostro fiore all’occhiello, e passa per controlli complessi e specialistici quali mezzi pesanti arrivando alle indagini per le morti stradali, che ricordo essere la prima causa di decesso giovanile in Italia. La sicurezza urbana, infine, recentemente sottolineata come nostra competenza specifica, va a toccare temi ed interventi complessi quali immigrazione, occupazioni abusive, spaccio, sfruttamento dei minori. La nostra peculiare conoscenza dei territori ed il diretto contatto con i servizi soiali, infine, ci permettono di ritagliarci una grande fetta di casi di maltrattamenti, separazioni, liti famigliari e condominiali. Quelle, per capirci, dove volano le coltellate.

oraesempre

Non ci serve andare a cercare da altri quello che già abbiamo: il servizio di pronto intervento lo gestiamo, le indagini di PG le sappiamo fare, facciamo attenzione a voler imitare ed apparire come altri che per primi non ci vogliono tra loro perchè sono i primi a voler mettere in scena la pantomima delle polizie di serie A e B: la vittoria non è voler andare pure noi a fare ordine pubblico o antiterrorismo – quello vero – ma pretendere che si riconosca che sgomberare un appartamento occupato abusivamente o presidiare un varco siano attività che richiedono DPI estremamente simili a quelli dei reparti mobili ed antiterrorismo – scudi, caschi, gap ed armamenti – ed attenzione a cadere nella trappola “se sei in cosciale, basco e tattico fai antiterrosimo, se sei in camicia e pantaloni fai il vigile”: non è vero. Sono entrambi poliziotti appiedati, punto. Non è l’abito a farci NOCS o Vigili. 

Quello che ci manca è un contratto con relative tutele e soprattutto una formazione ed una dotazione strumentale univoca in tutto il territorio nazionale. Perché non li abbiamo? Perché non siamo considerati degni di averla? Perché la società, magistralmente guidata da becera campagna stampa, politica e di altre forze, ci respinge da tutto ciò che ci darebbe più mezzi per aiutarla? Han talmente bisogno di disprezzarci, di sentirsi migliori di qualcuno, che non vogliono farci migliorare, anche se sarebbe nel loro interesse. L’ultimo contratto, di cui abbiamo già parlato, ne è la prova.

cavalierioscuri1

Tuttavia dobbiamo lavorare, finché possiamo, su quei GAP da sanare: mi spiego meglio, per alcuni dovremmo fa “soste e cacche”, siamo “impiegati in divisa” e via così. Può darsi, ma se continuiamo ad essere tali difficilmente qualcuno vorrà vederci essere altro,

patriziocz
Il collega, ottimamente armato ed equipaggiato, smonta in servizio alle 19:30, salvo esigenze di servizio. E’ un nostro limite, maggiore a non avere tutti tali strumenti.

anche solo per il discorso di cui sopra: l’Italia ha bisogno di qualcuno da odiare e disprezzare. Ha scelto noi. E questo disprezzo si rafforza in quelle che sono le vere differenze dal servizio dato dalle polizie statali: non è il CZ a cambiarci, ma la notte si. Quanti comandi danno copertura H24? La caratteristica dei Carabinieri, frammentati quanto noi nel territorio, è quella: arrivano sempre. Iniziamo a volerlo fare pure noi, non con una pattuglia per ogni comune – manco i CC la hanno – ma con accordi intercomunali per cui, se chiamati, rispondiamo, e arriviamo. Non ogni tanto, non a progetto, non sporadicamente. Sempre. Così nessuno potrà più dire che siamo un servizio non continuativo o amenità simili. Ed attenzione che non è sostituirsi a loro ma esserci per quelle che sono le NOSTRE attività, siano esse il TSO notturno, l’incidente stradale e, perchè no, il furto in casa o la lite. Nessuno dice di andare a scovare latitanti. Facciamoci a vedere giorno e notte negli interventi di polizia nostri, non diamo spazio ad altri di sostituirci – loro a noi, non noi a loro – e mettiamo la politica ed i cittadini di fronte al fato compiuto che ci siamo, sempre. Cancelliamo l’idea idiota che quel che facciamo è la serie B semplicemente facendolo sempre e non solo in orari “normali” perchè l’unica, vera, differenza, ad oggi, è questa. Tanto che il Ministero ha chiesto di sanarla, ma il finto mitra e la giubba tattica sono più fighi del lavoro la domenica notte ed a pasqua. 

La riforma arriverà davanti all’evidenza, sperare che finché la maggior parte di noi ha l’orario spezzato, l’equipaggiamento monco, la mentalità da impiegato con mansioni speciali, qualcuno si senta in dovere di darci lo stesso inquadramento di chi corre 365 l’anno 24 ore al giorno è pura utopia, o peggio, malafede per continuare a sguazzare nel proprio orticello senza dover fare la fatica di essere veri poliziotti. 

introvabilestella

L’unità, quella ci manca, e va trovata assolutamente. Non sarà stando seduti ad aspettare, ed insultandoci nel mentre tra noi, che le cose cambieranno. La storia ci insegna che per conquistare i diritti si deve combattere.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...