Carabinieri · Cronaca · Polizia di Stato

Sbloccate le assunzioni nelle Forze di Polizia: la Speranza divampa (anche per la Polizia Locale).

Grandi notizie per gli idonei ai recenti concorsi: i ministri Madia e Padoan hanno finalmente firmato il tanto atteso decreto sullo sblocco delle assunzioni nei Corpi di Polizia, dando il via libera allo scorrimento delle graduatorie ed autorizzando 1140 chiamate nella Polizia di Stato, 1756 nei Carabinieri, 590 nella Guardia di Finanza, 943 nella Polizia Penitenziaria e 289 nei Vigili del Fuoco per un totale di oltre 4700 Guardie che andranno a rimpolpare gli organici ridotti all’osso dalle spending review degli ultimi anni. Sull’argomento si era espresso anche il presidente del consiglio, Matteo Renzi, parlando di un forte segnale sul turn over, prospettando per forze dell’ordine, infermieri e medici la possibilità di bandire concorsi per assumere fino a diecimila nuove unità (fonte infodifesa).

Le assunzioni continueranno inoltre attraverso diversi concorsi pubblici: ormai imminente dovrebbe essere la pubblicazione di un bando di concorso per la Polizia di Stato, con circa 450 posti a disposizione, senza contare quelli in corso o appena conclusi nelle varie forze di polizia, ad esclusione del Corpo Forestale che, ormai inserito ufficialmente nell’Arma dei Carabinieri – di ieri la notizia della nascita del comando per la tutela forestale, ambientale ed agroalimentare – vede ovviamente terminare le procedure di arruolamento presenti e future.

ccforestali.jpg
Il labaro della nuova specialità dei Carabinieri

Si ricorda inoltre, che in attuazione del decreto 8/2014, dal 2016 non sono più previsti concorsi pubblici riservati ad appartenenti alle forze armate e, di conseguenza, la partecipazione alla citata selezione per la Polizia di Stato sarà aperta ai civili, nelle percentuali e nelle modalità che saranno spiegate nel bando di prossima pubblicazione.

Buone notizie anche per la riapertura delle assunzioni in Polizia Locale: dopo più di due anni di blocco e la chiusura totale messa in atto col contestato decreto 78/2015 al fine di ricollocare i dipendenti della ormai abolita Polizia Provinciale, sono già diverse le regioni che hanno potuto riprendere le procedure concorsuali –   Emilia Romagna, Veneto, Marche, Puglia, Lazio, Lombardia, Molise e Toscana  – anche se attualmente la situazione è ancora abbastanza stagnante, salvo quale piccolo segnale di ripresa qua e là, con l’annunciata ripresa del concorsone a Roma, diverse assunzioni in Emilia Romagna e qualche procedura concorsuale in Veneto. Va segnalato, inoltre, che il ministro Madia ha dato risposta positiva alla richiesta del sindaco di Bari Antonio Decaro, nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani,  di prorogare i termini di validità delle graduatorie degli enti locali al 31 dicembre 2017, riaprendo così le speranze dei tanti idonei non vincitori e precari colpiti pesantemente dal blocco dell’ultimo biennio e non escludendo addirittura lo sblocco del turn-over.

controllointerforze
Un controllo interforze Polizia Stradale/Locale (si ringrazia il collega Giuseppe Vurchio)

Approfittiamo del momento particolarmente positivo per sottolineare come, nonostante le continue e pesanti infamie cui la Polizia Locale è soggetta di recente, si ricominci timidamente a vedere un interesse – seppur minimo e che non vogliamo bollare come meramente elettorale per non rovinare il tenore dell’articolo – per il rinnovo del settore: il ministro Alfano, infatti, è tornato a parlare di quel DL Sicurezza Urbana richiesto dall’Anci, sollecitato dall’Asaps, condiviso dal SAP Polizia di Stato  che dovrebbe vedere l’ampliamento delle possibilità della Polizia Locale, il reintegro della Causa di Servizio e dell’Equo indennizzo, l’estensione h24 della qualifica di Polizia Giudiziaria e in tutto il territorio di quella di Pubblica Sicurezza. Si ricorda come lo stesso Ministero dell’Interno abbia sollecitato un maggior coinvolgimento della Polizia Locale nel controllo del territorio anche in orario notturno ed abbia reintrodotto la corresponsione dell’indennità di Ordine Pubblico al personale impegnato in tali servizi. Chiudiamo la carrellata di buone notizie con il testo di un disegno di legge presentato alla Camera dei Deputati il 30 giugno scorso – non ancora calendarizzato – che francamente ad una prima lettura sembra rispondere a tutte le esigenze della categoria.

E’ vero che tutto questo viene al domani di attacchi continui e gravi ed all’ennesimo insulto col mancato inserimento della Polizia Locale tra le categorie professionali usuranti, tuttavia oggi A me le Guardie vuole essere ottimista per tutte le Guardie, anche e soprattutto quelle che, al netto di una posizione giuridica vergognosa, sono capaci di scovare ed arrestare latitanti, effettuare sopralluoghi in edifici danneggiati dai cataclismi ed intercettare pedofili, tutto al prezzo di aggressioni quotidiane. Chiudiamo l’articolo con la bellissima testimonianza di un collega in servizio proprio nelle zone devastate dal sisma, con la speranza che le nostre capacità, i nostri meriti e le nostre speranze non vengano nuovamente affossate dalla mala politica, la cattiva gestione e la parte disillusa e malata della stessa categoria.

Ci considerano impiegati comunali.
Ieri con altri due colleghi impiegati abbiamo pattugliato le 12 frazioni del Comune di Accumoli in servizio anti sciacallaggio, dalle 7.30 del mattino alle 18.30 di sera.
Rientrati in appartamento alle 19.18 la scossa di M 5.9 ci ha fatto prendere un bello spavento. Immediatamente ci siamo rimessi l’uniforme e siamo ritornati al Coc di Accumoli. Quindi abbiamo nuovamente operato sul territorio in coordinamento col Dipartimento della PC Nazionale, i VvF e le Ff.oo (da cui lo stato ci esclude, pur facendo lo stesso lavoro!!!).
Poi arriva ancora una scossa. La gente urla, le case crollano. Bisogna verificare alcune strutture nelle zone rosse. Accertare che nessuno sia rientrato nelle proprie case.
Alle 3 finalmente a nanna. Tra una scossetta e l’altra noi poveri impiegati sogniamo più tutele, riconoscimenti e garanzie.
Ma le 6 arrivano subito e la sveglia suona.
Il sogno finisce e come tutti gli altri impiegati comunali non facciamo lavoro usurante e si ricomincia una nuova giornata sul campo.
 

polizialocalesisma
Si ringrazia il collega Lello Montecalvo per la testimonianza e l’immagine.

2 pensieri riguardo “Sbloccate le assunzioni nelle Forze di Polizia: la Speranza divampa (anche per la Polizia Locale).

  1. Sembrerebbe che la ministra, di cui mi rifiuto di ripetere il nome, sia riuscita dopo anni a trovare il modo di risolvere il problema che lei stessa ha creato….notevole….non voglio smontare l’entusiasmo dell’articolo né togliere la giusta “boccata d’ossigeno” che l’autore aspettava, come molti altri di noi, da anni, ma ricordo (sperando sempre di sbagliare) di tener sempre presente a chi appartiene la bocca che ha promesso tutto questo….comunque speriamo, speriamo, speriamo…il mio più sincero in bocca al lupo ai futuri colleghi che leggeranmo questo articolo….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...